Iscriviti alla Newsletter
Loading...Blogroll
Tag
Ars Sicaniae Labor bottoni caldas da rainha Cora Edizioni Cora Geneviève Porpora lupo cecoslovacco marchesa Romeyne Sorbello merletti merletto mostra nappe nappine Perugia portoghese Provincia regionale di Ragusa punt'erba punto punto avorio punto catenella punto crestina punto di marca punto gattuccio punto gigliuccio punto nodone punto rilievo punto rodi punto umbro antico punto umbro o sorbello Ragusa ricami ricamo ricamo in bianco Ricamo Italiano rivista rivista Cora scuola ricamo Pischiello sfilato siciliano sfilature classiche Sicilia Sorbello Trasimeno Trinacria umbro Unione Italiana Artisti ArtigianiArchivi
Girone dei “copioni”
Talvolta, quando si scrive un libro, vengono riportati parti di testo estratti da altri volumi. Ciò è legalmente permesso fino ad una certa percentuale rispetto all’intero testo del volume. Importante, però, è sempre citare le fonti, cosa che gli Editori e gli autori onesti indicano nella Bibliografia del nuovo volume, ovvero: il nominativo dell’autore, il titolo del volume, la casa editrice, l’anno della prima pubblicazione (ed eventualmente quelli delle successive ristampe) del volume da cui sono stati estrapolati parti di testo.
- il girone dei “distratti“ ospiterà tutte quelle persone che “distrattamente” non citano o si “dimenticano” di citare le fonti esatte, con la possibilità di redimersi ed ascendere al Purgatorio;
Questa voce è stata pubblicata in Girone copioni. Contrassegna il permalink.