Figlia d’arte

"Lace House and Useful Things" negozio di Sorrento in Piazza Tasso angolo corso Italia, databile primi anni Venti del Novecento, tratto da "Sorrento. Vetrine che raccontano" a cura di Antonino Cuomo

Sono figlia e nipote di ricamatrici: mia madre e le sue sorelle ricamavano  “in bianco” i fazzolettini e a “punto smock” il carrè degli  abiti per le bambine. Sullo sfondo, piccole farfalle e bamboline con  le gonnelline in rilievo rifiniti a punto croce, come le maniche a palloncino ed il colletto tondo. Li confezionavano per me, che  ero molto coccolata poichè ero la loro prima nipotina, nonchè  per i molteplici negozietti che si trovavano lungo i vicoli di Sorrento  e che oggi non ci sono più. Al loro posto, negozi di souvenirs, cineserie e ricami industriali.
Quindi, per tenermi buona mentre lei lavorava, ben presto mia madre mi mise in mano la “pezzuolina” con  ago e filo.
Ho iniziato con i classici punti di base: erba, catenella, croce, qualche retino e sfilatura,  festone per l’intaglio, orli a  punto a giorno, finchè  non riuscii ad acquisire una buona conoscenza delle tecniche di tutti i punti di ricamo e di rammendo anche grazie alla supervisione delle mie ziette.
Anni  più tardi, ho realizzato a mezzo punto molti quadri di grande  dimensione preferendo paesaggi con boschi autunnali e nature morte. A demi point, invece, alcune miniature tratte da quadri di famosi maestri del pennello.
Mentre, con altre tecniche classiche, anche capi per il mio corredo che ancora conservo.
Quando abitavo a Torino, andai per un certo periodo ad imparare dalle Suore dell’Ordine delle Rosine. E qui mi specializzai anche nella tecnica del ricamo in oro per cui ho conseguito numerosi premi e riconoscimenti.

Continua…

Questa voce è stata pubblicata in ricamo e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>